Sottotitolo:
Palermo
“Non pare destituita di fondamento la spiegazione dal greco πᾶς ‘tutto’ e ὅρμος ‘ancoraggio’, cioè ‘ampio porto’”: la voce “Palermo” del Dizionario di toponomastica (UTET, Torino 1997, seconda edizione aggiornata) s’esprime con circospezione, quanto all’etimo del nome del capoluogo siciliano. A comporre tale voce fu Giovan Battista Pellegrini. Veneto, di studi padovani, Pellegrini aveva insegnato anche nell’università palermitana per un paio d’anni.
Immagini:
