Figli: 1+1=11!
Cosa porterà la sorte A coloro che verranno, si chiede a una tavolata che discute di Figli un trentenne che il film non l’ha ancora visto, però alla sua generazione riprodursi appare tanto inverosimile...
View ArticleKenro Izu, Requiem for Pompei
Kenro Izu Pompei, Casa di Arianna, 2016 Stampa inkjet 61x76 cm © Kenro Izu Courtesy Fondazione di Modena - Fondazione Modena Arti Visive. «Quando vidi quell’albero, che si ergeva sul tempio con una...
View ArticleMariangela Gualtieri, Quando non morivo
La poesia di Mariangela Gualtieri, a partire dalle sue prime raccolte degli anni Novanta, è sempre bella, potente e coinvolgente, ma il suo recente libro, Quando non morivo, Einaudi 2019, riserva ai...
View ArticleBrenda Navarro, Case vuote
“Non ho mai voluto essere madre, essere madre è il peggior capriccio che possa venire in mente a una donna.”Brenda Navarro è nata nel 1982 in Messico, dove si è laureata in Sociologia ed Economia...
View ArticleAndrea Mantegna. Rivivere l'antico, costruire il moderno
“Lasciò costui alla pittura la difficultà degli scorti delle figure al di sotto in su: invenzione difficile e capricciosa” scrive Giorgio Vasari in Vite de' più celebri pittori, scultori e...
View ArticleGiorgio Agamben. Studiolo
Il sotteso o il sottofondo delle immagini.È del tutto evidente che un’immagine consiste in ciò che essa stessa espone visibile e che, pertanto, la sua natura – il suo essere – coincida con il suo...
View ArticleCina. Reazioni e società
Chi si interessa di Asia e di Cina non può, in queste settimane, dimenticare il coronavirus. Io però ho timore di scriverne. Non sono un giornalista, non ho fonti certe, non ho la capacità né...
View ArticleEroi della democrazia
«Sventurata la terra che non ha eroi», fa esclamare Bertolt Brecht in Vita di Galileo, del 1938, al giovane discepolo Andrea Sarti, deluso dall'abiura del maestro. No, lo contraddice poco dopo Galileo...
View ArticleAlbrecht Altdorfer, San Giorgio nella selva
Non conoscevo il San Giogio nella selva, di Albrecht Altdorfer (1480- 1538), cioè avevo visto delle riproduzioni senza prestarvi particolare attenzione, ed è stato solo alla Alte Pinakothek di Monaco...
View ArticlePlastico
All’inizio è stato un sogno realizzato, un materiale resistente, duraturo, leggero, colorato, e soprattutto “plastico” – in grado di assumere ogni forma – che si adattava ad ogni uso. Un materiale...
View ArticleIl libro bello
Corso Matteotti è una lunga strada che scende da Anghiari verso la Valtiberina. È qui che Marta Sironi ospita, in una grande stanza soppalcata, la collezione di Sandro Bortone, che fu studioso,...
View ArticleL’economia è la chiave della politica?
Sottotitolo: 1.Qualche anno fa, un importante personaggio politico disse in un dibattito pubblico che alla base del terrorismo fondamentalista islamico c’erano interessi economici. Qualcuno gli fece...
View Article“Questo non è un ragazzo”: racconti e leggende
Sottotitolo: Parigi. Una cascata di oscenità, snocciolate a una velocità sorprendente, investe lo spettatore all'inizio di Contes et Légendes di Joël Pommerat, in scena al Théâtre des Amandiers di...
View ArticleJudy: quando muore una stella
Per la “sua” Judy Garland, Renée Zellweger ha già portato a casa quindici premi: Golden Globe, Screen Actors Guild, Indipendent Spirit… Non ultimo, ovviamente, l’Oscar come migliore attrice...
View ArticlePippi ci infondeva coraggio
Alcuni fa, a Merano, in una libreria di lingua tedesca sfogliai un libro interamente dedicato ad Astrid Lindgren. Un volume costoso, di grandi dimensioni, di centinaia di pagine, corredato da...
View Article5. Canzoni beffarde per povera gente
A inizio anno la classe era il nostro West Bank: Azhar e Rashid capitanavano la rivolta contro i nuovi docenti di quest’anno. L’anno scorso sì che avevano un bravo insegnante! Faceva sempre fare...
View ArticleSciascia e il canone delle Opere
Preconizzando nel 1991 che, «prima o poi, agli esperti di cose sciasciane sembrerà di poter procedere a un censimento di tutti i testi dello scrittore siciliano e tenteranno di ordinarli e stamparli»,...
View ArticleSilvia Bottani. Il giorno mangia la notte
Il giorno mangia la notte, esordio narrativo di Silvia Bottani (SEM 2020), è un incrocio di esistenze alla deriva, che galleggiano dentro un’estate milanese calda e scura, lungo traiettorie dettate...
View ArticleKafka Merano: 1920-2020
Vivo a Merano e, conoscendo bene la città, avevo sempre pensato che Kafka fosse arrivato qui il primo aprile 1920. Sarebbe stato il giorno giusto, un bel pesce d’aprile. Ma non è così. Kafka giunse in...
View ArticleLa Casa del Manzoni
Ogni casa è un corpo e, come tutti i corpi, può abitare diversi stati: può essere gioiosa, viva, morta, imbalsamata, dolente, aperta, inafferrabile, priva di qualcosa, rispetto a cui pure vive…...
View Article