Siamo mito
“Come fuori, così dentro” si potrebbe riassumere così, parafrasando la celebre massima alchemica, la tesi dell’ultimo libro di Joseph Campbell, Le distese interiori del cosmo. La metafora nel mito e...
View ArticleDiscorso ai ragazzini prima della partita
Coraggio, ragazzi! Coraggio! L’ora è arrivata!L’ora di scendere in campo!L’ora di salire sul palco!Scendere, salire: che modi di dire son questi? E se il campo fosse in alto, sospeso su un...
View ArticleIl silenzio. Intervista con Milo De Angelis
Fino a pochi giorni fa il mondo sembrava oppresso da una pesante cappa di suoni e rumori. Nella clausura forzata di queste settimane, rimpiangiamo quel brulicare caotico di vita che riempiva le nostre...
View ArticleÉric Rohmer toujours
Una ragazza giapponese – Miaki è il suo nickname – tiene un account su Instagram, si chiama eric.rohmer_toujours ed è seguito da quasi 5000 persone provenienti da ogni parte del mondo. Questo profilo...
View ArticleIl caso Mura
Sottotitolo: L'equinozio astronomico era il 20 marzo, ma tradizionalmente la primavera comincia il 21 e uno come lui non avrebbe mancato di notarlo: "Il primo giorno di primavera...". Ruvido nel modo...
View ArticleL’interprete dei malanni
Mi rendo conto soltanto adesso, mentre mi accingo a scrivere per il ventesimo compleanno di questo libro eccellente, che mi è già capitato di festeggiare senza accorgermene i suoi primi dieci anni di...
View ArticleEstizzazione. La nostra vita dopo il coronavirus
1.Da un po’ di tempo meditavo di scrivere uno schizzo a sfondo profetico sul modo di vivere nel futuro prossimo: gran parte delle attività che svolgiamo oggi ancora in pubblico verranno svolte in casa....
View ArticleDel teatro e della vita il fiore
LUMACA IMÈGA O gente che corre – umanità – sentite andando piano e meditando e molto ascoltando che pensieri mi sono venuti in mente. Mentre ero brucando di foglia in foglia accanto a...
View ArticleSlavoj il folle, Slavoj il saggio
A – Buon giorno, B, come stai? Io sto in casa e mi tengo impegnato leggendo l’ultimo repentino libro di Žižek, Virus. B – Sì, anch’io. A proposito dei “cinque stadi” di cui parla, all’inizio – dalla...
View ArticlePubblicità: troppo bella per essere cattiva
Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini. Lontano dalle celebrazioni, su doppiozero vogliamo raccontare un regista-antropologo che ha saputo penetrare come pochi altri...
View ArticleLa frivolezza di Arbasino
Nella foto che gli aveva scattato Giulia Niccolai all’inizio degli anni Sessanta, Alberto Arbasino appare bellissimo. Di profilo con i capelli pettinati all’indietro, che ha poi conservato per il resto...
View ArticleArbasino in blu
Per chi guarda, a sinistra della foto anni Cinquanta, il Giovane è in abito che si indovina grigio, e sotto la giacca sbottonata si intravede il gilet; a destra il Vecchio è in abito scuro...
View ArticleAppunti per un’estetica (e un’economia) delle aree interne
Capita poche volte che un libro, anzi una collana di libri, nasca anche come progetto civile, dunque con un proposito più ampio della condivisione delle parole, delle emozioni, delle idee, insomma di...
View ArticleIl Dinosauro Nero (e altri animali)
Howard Finster era un ministro battista e un pittore folk, nato, vissuto e morto in Georgia, Stati Uniti. Era convinto di essere ispirato da Dio e dipinse qualcosa come 46.000 opere etichettate oggi...
View ArticleFrank Uwe Laysiepen: Ulay
Sottotitolo: “I enjoy being the most unknown among renowned artists”Il 2 marzo ci ha lasciati, Frank Uwe Laysiepen, l’artista tedesco noto come Ulay, a pochi mesi dall’inaugurazione, a novembre 2020,...
View ArticlePiergiorgio Bellocchio: Un seme di umanità
Mi è capitato negli ultimi anni di incontrare Piergiorgio Bellocchio a Piacenza o d’estate in Versilia e ogni volta gli chiedevo a che punto fosse con il libro che raccoglieva le sue riflessioni,...
View ArticleLa morte al tempo del Covid-19
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha prodotto, fin dalla sua comparsa, un numero consistente di riflessioni online in merito alle probabili conseguenze a cui andremo incontro una volta terminata...
View ArticleLa fatica del lavoro: essere Jim Dine – artista
È come se dipingessi con la sinistra (essendo mancino), mentre la destra la trattiene, diceva in un’intervista televisiva del 1966, quando, moglie e tre figli, conduceva una vita molto borghese a New...
View ArticleBuone ragioni per stare male
Per capire che cos’è la psichiatria evoluzionistica bisogna prima comprendere cos’è la biologia evoluzionistica, ossia la disciplina scientifica che studia la storia degli organismi viventi basandosi...
View ArticleAlcune considerazioni sul coronavirus
Friedrich Hölderlin, forse il più grande poeta di lingua tedesca e uno dei maggiori pensatori moderni parlò, intorno agli anni 1800, della necessità di elaborare una “nuova mitologia”. Quest’ultima...
View Article