Insaziabile Faust
All’alba dell’età moderna, la cultura europea partorisce due personaggi che rappresentano una fame insaziabile e sacrilega di assoluto: Don Giovanni e Faust. Il primo abita un presente senza memoria,...
View ArticleCinque domande sullo scenario futuro
Con queste cinque domande ci prefiggiamo di individuare i nodi che la crisi sanitaria del Covid-19 con le sue conseguenze ha provocato a livello mondiale, con l’idea che, come disse anni fa un...
View ArticleSostegno al lavoro culturale durante Covid-19
Mai come in questi giorni ci stiamo rendendo conto di quanto le nostre vite siano legate a doppio filo al mondo dell’arte e della cultura: quanta musica in più stiamo ascoltando, quanti libri in più...
View ArticleCelluloide, bakelite & Co. il lungo sogno del Secolo breve
Spesso, le grandi invenzioni nascono dal tentativo di risolvere problemi di secondo piano. Nel 1863, la ditta Phelan e Collander, fabbricante palle da biliardo in Albany, New York, bandì un premio da...
View ArticleGli amori immaginari di Kim Ki-duk
Sottotitolo: Lo scorso gennaio, durante la cerimonia dei Golden Globe, Bong Joon-ho ha esortato il pubblico americano a «superare la barriera dei sottotitoli» per scoprire il meglio del cinema...
View ArticleSfruttamento politico delle Olimpiadi tra vita, economia e pandemia
Falsa partenza In Italia la notizia del rinvio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 è arrivata il 24 marzo, presentata più che altro come un’importante notizia sportiva. Il focus sui media italiani era...
View ArticleNel vuoto
In scena una donna giovane o molto giovane. 1.Eccomi sono qui io sono qui in carne ossa sangue nervi sono qui giovane essere umano qui dietro il muro dello schermo e parlo a te a te che mi guardi di là...
View ArticleCoronavirus, guerra alle metafore di guerra
Dalla sua esplosione, il coronavirus è sia un pericolo per la salute di noi tutti che una metafora di molte cose: dai fallimenti della globalizzazione, alla minaccia che viene dagli stranieri. Da un...
View ArticleMarco Aime, Classificare, separare, escludere
In un dibattito pubblico-mediatico ossessionato dal sensazionalismo e dall'emotività più irragionevole e infestato da sensibilità populiste, sovraniste, conservatrici, neo e post-fasciste, una...
View ArticleSei disposto a rinunciare alla tua privacy per salvarti la vita?
La sera del 16 aprile 2020, il Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria, Domenico Arcuri, ha ufficializzato la scelta dell'app italiana per il tracciamento. “Immuni” è stata sviluppata dalla...
View Article7. Empatici egocentrici
Sottotitolo: La privacy è anche un bel trucco per tenere alla larga genitori e studenti. Però ci vuole, come tutto il listone infinito di proibizioni che ogni anno si allunga un po’ per evitare...
View ArticleGli orecchi dei Pinocchi
In tempi duri per gli umani, piovono burattini. Roma è invasa da Pinocchi. Pinocchi rinchiusi, Pinocchi che non ascoltano e, pertanto, si moltiplicano. I Pinocchi di Jim Dine, ad esempio: 11. Il...
View ArticleLe mani e il respiro
Sottotitolo: “Dice il vero chi parla oscuro”, diceva Paul Celan. È tempo di domande che esplorino l’oscuro, che scrutino l’ombra delle nostre consolidate certezze. Nel divenire cosmopoliti, ci...
View ArticleInventario
“Come stai?” ha perso la sua frettolosità formale, è diventato un interrogativo sostanziale da cui dipende l’esistenza nostra e delle nostre tante famiglie allargate. In questi giorni non ci...
View ArticleGershom Scholem, il maestro della cabala
Sottotitolo: “Nei primi anni Settanta, quando ero uno studente universitario, mi imbattei nelle Grandi correnti della mistica ebraica e lo divorai quasi fosse un testo sacro. Quel libro mi sembrava...
View ArticleI tre corpi della pandemia
Sottotitolo: Che ne è del nostro corpo in tempi di pandemia? L’impressione è che sia in sventura, dato che sta vivendo la più straziante delle sue condizioni. Straziante nel senso letterale di una cosa...
View ArticleIl tempo in gabbia
La gabbia di legno, tre metri per tre e ottanta, per due metri e mezzo d'altezza, delimita un angolo del piccolo appartamento. Dentro c'è soltanto una brandina, un lavandino e un secchio. Disteso sulla...
View ArticleL'empatia, nel bene e nel male
Pochi giorni prima dell’infuriare del virus in Europa, e in Italia in particolare, avevo scritto un possibile inizio di questo articolo e ora non posso fare a meno di riportarlo come una sorta di...
View ArticleIl sorriso di Kanye West
Sappiamo dei limiti della nozione di contagio quando si esce dal dominio biologico, ma il virus raccontato è comunicativamente virale, perché come un gas nobile satura ogni spazio a disposizione,...
View ArticleL’università pubblica a distanza
Ho trascorso l’intera mattinata di sabato 28 marzo 2020 a smanettare su Microsoft Forms, un applicativo della suite di Office 365 alla quale è abbinata anche Microsoft Teams, la piattaforma sulla...
View Article