Raccontare la Resistenza
Esistono strategie narrative seduttive che incidono sul senso comune e sul sapere storico diffuso, e arrivano a proporre un passato liofilizzato, esangue, senza spessore. Ma non basta criticare questo...
View ArticleBella ciao
Musica e mitologia si somigliano se è vero che la mitologia è il «movimento» di una «massa di materiale tramandata in racconti ben conosciuti che tuttavia non escludono ogni ulteriore modellamento»,...
View ArticleRisentimento
Rimorso Immagini: CorpoEmozioniFilosofiaLetteraturaLibriPersonaggiPsichiatriaPsicoanalisiSocietàValentina D’UrsoaccidiaterrorismoirarancorerabbiaIliadeSenecaMartino di...
View ArticleIntervista con Lorenzo Mattotti
Giunto alla sua quarta edizione, l'evento di tardo inverno del Festival del film di Locarno, curato dal Direttore Carlo Chatrian insieme a Daniela Persico e incentrato sul rapporto fra cinema e...
View ArticleL’Opera da tre soldi torna al Piccolo Teatro
Sottotitolo: Nella prima stagione senza Luca Ronconi, tra controverse eredità e riflettori puntati sull’operato della nuova squadra, L’opera da tre soldiè senza dubbio la produzione più impegnativa e...
View ArticlePensare da sé e dentro di sé
English Version Il 27 aprile, su invito di Art Basel for Non-Profit Visual Arts Organizations, abbiamo dato il via alla nostra prima campagna di crowdfunding su Kickstarter per realizzare il sesto...
View ArticleThinking for yourself and within yourself
Italian Version On April 27th upon the invitation by Art Basel for Non-Profit Visual Arts Organizations, we have launched our first crowdfunding campaign on Kickstarter to implement the sixth chapter...
View ArticleCliccare su Bosch
Lascio Parigi dalla Gare du Nord, il treno macina chilometri e ore, leggo e dormo, mi rifocillo alla stazione di Amsterdam prima della coincidenza. Arrivato a destinazione trovo l’appartamento di...
View ArticleClara Gallini. Storia di una malattia
Un libro coraggioso, questo di Clara Gallini. Non solo perché affronta con sorprendente lucidità il percorso di una malattia, la sua, ma anche per come lo fa. Ci vuole un certo coraggio, oggi, a...
View ArticleParolacce
Sottotitolo: Quando ci vuole, ci vuole. Quando sbattiamo col gomito contro uno spigolo, quando perdiamo il treno e siamo costretti a pagare di nuovo il biglietto per tornare a casa, quando il traffico...
View ArticleParolacce
Quando ci vuole, ci vuole. Quando sbattiamo col gomito contro uno spigolo, quando perdiamo il treno e siamo costretti a pagare di nuovo il biglietto per tornare a casa, quando il traffico ci costringe...
View ArticleI fatti di Piazza Carlo Alberto
Sarà stato il 1949 o il 1950, quando la mia mamma fu presa da un accesso di collera contro un certo Ezio Maria Gray, suo nemico personale. A causa di un titolo di giornale che diceva inoltre: “…parlerà...
View ArticleRisentimento
Non c’è dubbio: il risentimento è il mood dominante della nostra epoca. Sempre più spesso gli individui provano un senso di animosità verso gli altri, verso il mondo in generale – livore, astio,...
View ArticleNatalia Ginzburg
Prende il via questa sera a Torino l'omaggio a Natalia Ginzburg, nel centenario della sua nascita, nell’auditorium del suo Grattacielo, in corso Inghilterra. Tre serate (4, 10, 18 maggio) in cui Toni...
View ArticleAmore e altri epigrammi dell’inquietudine
Sottotitolo: Sembra sempre di essere di fronte allo stesso copione nel teatro di Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Eppure ogni lavoro intona note singolari, indulge a colori particolarissimi,...
View ArticleNuvola
Lo Straniero enigmatico, con cui Baudelaire apre lo Spleen di Parigi, dichiara il suo amore per “le nuvole che passano… laggiù… Le meravigliose nuvole!”. I veri viaggiatori, quelli che “partono per...
View ArticleTerremoto Friuli
Una vecchia foto in bianco e nero: due sorelline inquadrate in un piano americano, la minore con cappottino chiaro davanti alla maggiore con cappottino più scuro; dai fazzoletti annodati sotto il mento...
View ArticleAleksandr Hemon. Zombi
L’arte della guerra zombi è Il dono di Humboldt di Aleksandr Hemon. È la sua versione contemporanea, l’unica possibile, oggi, di quel romanzo con cui Saul Bellow rinunciava a tutto, a una progressione...
View ArticleAndy Warhol. Fare arte
Benjamin H.D. Buchloh: Per cominciare posso farle una domanda riguardo alla serie delle immagini pubblicitarie? Quali erano i criteri in base ai quali lei sceglieva una particolare immagine fra la gran...
View ArticleParigi. Il marzo infinito
#67marzo. È venerdì pomeriggio e sono sul treno per Ginevra. Malinconica. Per la prima volta dopo mesi, lasciare Parigi mi dispiace di nuovo. Quali mesi? I mesi del post Charlie e del post 13 novembre,...
View Article