Touch
Se si cerca sui dizionari oggi in commercio la parola “aptico”, non la si trova, o almeno non in tutti. Eppure il termine indica qualcosa di fondamentale nell’azione del toccare. L’etimo della parola è...
View ArticleIl gran teatro delle illusioni
Brian Friel (1929-2015) è stato uno dei più grandi drammaturghi di lingua inglese, le cui opere sono state regolarmente rappresentate nei maggiori teatri del mondo, quasi sempre partendo dall’Abbey...
View ArticleOltre il museo e la funzione autore
Il museo dopo il museo. Il museo è il figlio prediletto della modernità. Più esattamente di quella particolare concezione del tempo che si è andata strutturando come secolarizzazione dell’escatologia...
View ArticleL’arte di Trevor Paglen
Sottotitolo: Abstract: CloudImmagini: ArteConsumiCorpoEmozioniEventiFilosofiaFotografiaGlobalizzazioneLavoroMostrePersonaggiPoliticaProduzioneRelazioniSegni /...
View ArticleAd ognuno la sua rosa
Non son che rovi. Ma non le estirpiamo, anzi: non v’è giardino che non le esibisca, né poeta o scrittore degno di tanto nome che non le abbia cantate. E, come in ogni giardino che si voglia tale, anche...
View ArticleEssere giusti, non eroi
The time is out of joint. O cursèd spiteThat ever I was born to set it right!Nay come, let's go togetherIl tempo è scardinato. Maledetto rancoreCome fossi nato per rimetterlo in sesto!Ora venite,...
View ArticleCanali veneziani e prati inglesi
Di verde. Il libro inizia parlando di verde. Verde acquamarina dei canali veneziani, verde dorato dei prati e dei boschi inglesi, entrambi soffusi di luce, scintillanti ai bagliori del sole d'aprile...
View ArticleL'anno nero di Cannes
Sottotitolo: Che l’edizione di quest’anno del Festival di Cannes non sarebbe stata come quella, francamente eccezionale, dell’anno scorso c’era da aspettarselo: non capita tutti gli anni di avere...
View ArticleEdoardo Persico. Notizie dalla modernità
Persico, malgrado la sua breve vita, è stato un notevole e piuttosto misterioso personaggio, al centro della storia culturale italiana fra 1923 e 1935. Era nato a Napoli nel 1900 ed è morto a Milano in...
View ArticleEtica e estetica della sobrietà
Diciamolo subito, non tutte le virtù sono alla portata di tutti, o meglio possono costituire un modello comportamentale, una indicazione da seguire al fine di ottenere uno stato di grazia o di...
View ArticleFieri di essere europei?
La sera del 7 maggio, un mio amico italiano mi ha detto “Grazie alla vittoria di Macron mi sono risparmiato un viaggio in Germania”. In effetti, se avesse vinto Marine Le Pen, avrebbe portato i suoi...
View ArticleSelfie, pocoinchiostro e transumanze
Nel film Notte prima degli esami, il prof. Martinelli (Giorgio Faletti) "fotografa" con una frase la aspettative di un suo studente di fronte a un amore deluso: "L'importante non è quello che trovi...
View ArticleLeggere con l’orecchio
Se esiste la letteratura non possono non esistere la storia e la critica della letteratura. E dunque, chi si applica a mettere in sequenza i suoi frutti, e chi si dedica al loro giudizio. Alla loro...
View ArticleVienna tra pop e ricerca
Vienna ha la vocazione all’incrocio tra pop e ricerche estreme, a cui rende giustizia la ricchissima stagione di mostre dell’estate che si è inaugurata a fine aprile. Al Winterpalais, sontuosa e gaya...
View ArticleSgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band
Sottotitolo: La banda dei cuori solitari è sempre quiHo ricominciato ad ascoltare Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band su un vinile, una ristampa del 2000 che mi restituiva un poco le sensazioni della...
View ArticleL’Inferno delle Albe
Albedo. Rimbomba in testa questa parola dell’alchimia, operare sulla nigredo, sulla materia oscura, per arrivare all’opus. Abluzione, distillazione, elevazione dell’anima. “Quali colombe dal disio...
View ArticleIl discorso interiore oggi
Dell’ultimo libro di Nicole Janigro, Psicoanalisi. Un’eredità al futuro (Mimesis 2017), colpisce innanzi tutto il titolo, che colloca la psicoanalisi tra due poli temporali: il passato, ciò che è...
View ArticleSteno: futilità e segreti
Sottotitolo: Ho raggiunto S. a Roma per visitare insieme a lei la mostra Steno, l'arte di far ridere, aperta al pubblico (ancora per poco) presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Vi si accede...
View ArticleNigeria Now
Italian Version When Dante Farricella (the art director of Sisters’ Grace) asked Peju Alatise to choose a place to be photographed, she was puzzled: "That’s not the kind of decision that is left to me...
View ArticleNigeria Now
English Version Quando Dante Farricella (l’art director di Sisters’ Grace) le ha chiesto di scegliere un posto in cui farsi fotografare, Peju Alatiseè rimasta interdetta: «Non è il tipo di decisione...
View Article