Le parole contro l’assedio. Gli angeli dei libri di Daraya
Daraya è una città di circa 70mila abitanti a otto chilometri da Damasco, nella zona conosciuta come Rif Dimasq, la periferia estesa della grande capitale della Siria. Daraya è una città simbolo...
View ArticleL’imponderabile ronde dell’Impero
Trovare la maturità, la sicurezza, la disinvoltura dove ci si aspettavano le esitazioni o le iperboli di un apprendistato è sempre un’esperienza disorientante. Ma sul palcoscenico questa nascita...
View ArticleGianni Celati, uccello camminatore
Per contribuire a un momento d’incontro, approfondimento e scambio come Tempo di Libri, la fiera del libro che si terrà a Milano dall'8 al 12 marzo, non abbiamo solo creato uno speciale doppiozero |...
View ArticleL'Italia e quel fatto di Firenze
I commenti sulle elezioni confinano i fatti di Firenze nelle pagine interne, con tendenza alla minimizzazione. Eppure il destino ha servito su un piatto d’argento, a chi vuole leggerlo, il commento...
View ArticleUn marziano al MART
«Disperato amico mio», suonano le ultime parole di Emilio Villa su Francesco Lo Savio, negli Attributi dell’arte odierna. Parole profetiche: pensando al suicidio commesso a Marsiglia due anni dopo,...
View ArticleCiò che mi distrugge mi nutre
Sottotitolo: Quante volte Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis), il personaggio attorno al quale si dipana la storia di Il filo nascosto (Phantom Thread, 2017), è rappresentato nell’atto di trovarsi a...
View ArticleHenri Cartier–Bresson
Per contribuire a un momento d’incontro, approfondimento e scambio come Tempo di Libri, la fiera del libro che si terrà a Milano dall'8 al 12 marzo, non abbiamo solo creato uno speciale doppiozero |...
View ArticleChe cos'è il metodo democratico
Sottotitolo: Note in margine alle elezioni italianeNel XX secolo le condizioni di successo del metodo democratico erano state riassunte da Schumpeter in quattro punti, tuttora validi. Il primo...
View ArticleFotografare è saper scegliere
Cosa fotografano i giovani selezionati da una giuria internazionale per il premio “Mast Foundation for Photography Grant 2018 on Industry and Work”, assegnato dal Mast di Bologna? Cosa si vede nelle...
View ArticleBobi Bazlen
Per contribuire a un momento d’incontro, approfondimento e scambio come Tempo di Libri, la fiera del libro che si terrà a Milano dall'8 al 12 marzo, non abbiamo solo creato uno speciale doppiozero |...
View ArticlePalermo Brancaccio (parte quarta)
Continuarono i miei giri nel quartiere anche nel mese di luglio, avevo smesso di compilare il diario e persi il conto dei giorni. Avevo caricato nella macchina fotografica il quarto rullino da...
View ArticleMaledetta passeggiata
Venezia Mestre – Verona, ore 15,30, andata. Immagini: passeggiataospedalefamigliainfermiereArteCittàDateEmozioniEventiMemoriaPersonaggiRelazioniSegni / simboliSocietàRacconto
View ArticleContro il principio di produzione
Sottotitolo: La stagione 2018 delle OGR inaugura con un progetto internazionale di grande richiamo realizzato da Tino Sehgal, autore anglo-tedesco tra i più interessanti della scena internazionale....
View ArticleFan o Follower?
Quando dedichiamo la nostra attenzione a qualcuno, quando ci ricordiamo il suo nome e ne seguiamo le opere, il pensiero, le gesta, siamo fan o follower? Essere fan o essere follower, non è la stessa...
View ArticleFine del gioco, Julio Cortázar
Oggi è l'ultimo giorno di Tempo di Libri, ma il nostro speciale doppiozero | Tempo di Libri resta: continuiamo oggi con gli incipit dei romanzi più amati. «Con Leticia e Holanda andavamo a giocare sui...
View ArticleLe razze non esistono
Lo sviluppo della scienza costituisce una continua smentita delle percezioni immediate. Le apparenze di superficie, si tratti del moto del Sole rispetto alla Terra o del colore della pelle come tratto...
View ArticleLucio Mastronardi: Calzolaio e Maestro di Vigevano
«Fare soldi, per fare soldi, per fare soldi: se esistono altre prospettive, chiedo scusa, non le ho viste. Di abitanti, cinquantasettemila, di operai venticinquemila, di milionari a battaglioni...
View ArticlePerché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di Lettere)
Insegno Letteratura italiana contemporanea da parecchi lustri, ma per una serie di circostanze che ora non è il caso di ripercorrere non mi è mai capitato di trovarmi in un corso di laurea in Lettere....
View ArticleTeatri d’amore
Sandro Penna e Raffaele Cedrino, via della Mole dei Fiorentini 28, 1957. SANDRO Raffaele, perché vuoi scappare? Mi piaci, Raffaele, perché eri un poco animale, bestia, ti avevo visto a guardare il...
View ArticleAlda Merini a Stoccolma con il pulcinoelefante
L’ultima volta che ci siamo visti mi ha offerto un Ginger, una bibita a base di zenzero in voga negli anni Sessanta. “Guarda, guarda come büscia [frizza]” mi dice in dialetto brianzolo e io guardo...
View Article