Lovecraft, un classico
Ci sarà qualche ragione se la fama e i lettori di H. P. Lovecraft aumentano di anno in anno, se le edizioni delle sue opere si moltiplicano (in Italia le opere complete sono edite da Mondadori, per la...
View Article"Let's have a wonderful time!"
Alla fine degli anni Sessanta, la Hollywood delle Majors versa in una crisi senza precedenti: assediata dalla televisione, dalla crescita delle produzioni indipendenti e dall'avvento delle corporation...
View ArticleIl lettore, coscienza dell’autore
“Pro captu lectoris habent sua fata libelli”: Terenziano Mauro, grammatico dell’epoca di Adriano (l’imperatore romano del libro di Marguerite Yourcenar), diede forma e cadenza di esametro a...
View ArticleHo incrociato il 1968 nel 1998
La prima volta che incrociai il 1968 fu nel 1998. Avevo ventun’anni ed ero uno studente di Scienze della Comunicazione a Siena. Per un corso di multimedia qualcuno di noi insieme al suo professore...
View ArticleCome fare del male e continuare a vivere bene
Per secoli, da Socrate a Kant, nel modo di analizzare le nostre condotte morali, abbiamo confidato in una sorta di “razionalismo” etico. Anche di fronte ai suoi giudici e agli allievi che lo assistono...
View ArticleIl teatro, eterna replicanza dell’altro
Sottotitolo: Se dovessimo identificare un diretto discendente di Antonin Artaud, quello sarebbe Enzo Moscato, che il 20 aprile compie 70 anni. Le anomalie e gli ossimori caratterizzano tutta la sua...
View Article“Tonya”: una passione violenta
La prima volta che il “Triple Axel”, un triplo salto del pattinaggio, è stato eseguito in una competizione americana, risale al 1991, quando una donna di ventun anni, nata a Portland, si è esibita ai...
View ArticlePiero Sraffa. Ritratto del grande economista attraverso le lettere editoriali
Il libro. Einaudi ha pubblicato 97 lettere editoriali di Piero Sraffa: la gran parte spedite a Giulio Einaudi, le restanti a Raffaele Mattioli e altri intellettuali italiani. Le lettere vanno dal 1947...
View ArticleIn cattedra con la valigia
In una recente inchiesta«La Repubblica» ha documentato il pendolarismo Napoli–Roma cui quotidianamente si sottopongono tre docenti (donne) precarie e una lavoratrice del settore amministrativo. Sveglia...
View ArticleIl ’68 jugoslavo: l'anno tabù
Avevamo sognato tutto molto diverso con i nostri libri, dietro il muro del nostro giardino fra i mirti e gli oleandri.Georg Büchner, Leonce e Lena Tre anni dopo il ’68, il Maspok, il movimento della...
View ArticleLuciano Bianciardi: gaddiano e classicista
I nostri scrittori nati negli anni venti, gli ultimi a conoscere una canonizzazione non meramente accademico-editoriale, hanno attraversato in poco tempo un numero straordinario di traumi storici e...
View ArticleHarun Farocki. Pensare con gli occhi
Harun Farocki è un artista poco conosciuto in Italia, a parte l’omaggio dedicatogli un anno dopo la morte dalla Biennale di Venezia del 2015, intitolato Atlante di Harun Farocki, con rimando al grande...
View ArticleDedichereste una strada al geocentrismo tolemaico?
Mi sembra che la vicenda dell’ANPI del 25 aprile, nella quale i partigiani “veri” (cioè quelli defunti o vecchissimi) apprezzerebbero la Brigata ebraica del 1944-45, mentre invece i partigiani “nuovi”...
View ArticleSocietà
La sociologia ha inventato nella seconda metà dell’Ottocento il concetto di società. Ha dato vita cioè all’idea che le persone trascorrono la loro esistenza all’interno di un sistema sociale che è...
View ArticleGiovani mettete su una start up!
Ha riscosso successo il film Il vegetale di Gennaro Nunziante, una sorta di parabola rivolta ai giovani. Il film racconta le traversie di un giovane milanese che fa di tutto per farsi assumere da...
View ArticleHo incrociato il 1968 nel 1998
La prima volta che incrociai il 1968 fu nel 1998. Avevo ventun’anni ed ero uno studente di Scienze della Comunicazione a Siena. Per un corso di multimedia qualcuno di noi insieme al suo professore...
View ArticleCome fare del male e continuare a vivere bene
Per secoli, da Socrate a Kant, nel modo di analizzare le nostre condotte morali, abbiamo confidato in una sorta di “razionalismo” etico. Anche di fronte ai suoi giudici e agli allievi che lo assistono...
View ArticleIl teatro, eterna replicanza dell’altro
Se dovessimo identificare un diretto discendente di Antonin Artaud, quello sarebbe Enzo Moscato. Le anomalie e gli ossimori caratterizzano tutta la sua produzione artistica e drammaturgica. Pensiamo...
View Article“Tonya”: una passione violenta
La prima volta che il “Triple Axel”, un triplo salto del pattinaggio, è stato eseguito in una competizione americana, risale al 1991, quando una donna di ventun anni, nata a Portland, si è esibita ai...
View ArticlePiero Sraffa. Ritratto del grande economista attraverso le lettere editoriali
Il libro. Einaudi ha pubblicato 97 lettere editoriali di Piero Sraffa: la gran parte spedite a Giulio Einaudi, le restanti a Raffaele Mattioli e altri intellettuali italiani. Le lettere vanno dal 1947...
View Article