L’ottimismo della ragione
La ragione pessimista Mi è accaduto di leggere e recensire, su queste pagine, il libro Esiste un mondo a venire?, di Debora Danowski ed Eduardo Viveiros de Castro. In quel libro si avanza l’ipotesi di...
View ArticleFotografie di Ernaux
Ferdinando Scianna una volta ha detto: «Dopo quarant’anni di mestiere e di riflessione sono arrivato alla convinzione che la massima ambizione per una fotografia è di finire in un album di famiglia»....
View ArticleIl ritorno del nazionalismo musicale
In un passo del Doktor Faustus di Thomas Mann il narratore incontra all’uscita da un concerto un intellettuale nazionalista. L’episodio è ambientato negli anni Venti, a metà strada tra la sconfitta...
View ArticleGli animali hanno una religione?
Sottotitolo: “Il gatto non ha come il cane una concezione religiosa dell'uomo, e quindi un'inquietudine di coscienza nei suoi riguardi: per esempio, se il cane fa una lunga e arbitraria assenza torna...
View ArticleErmanno Olmi. Un regista moderno
Dev'essere faticosa la vita del compilatore di coccodrilli degli uomini illustri. Ottomila battute da riempire in qualche modo, magari in fretta, tra un articolo e l'altro. E con largo anticipo, per...
View ArticlePerché Borges mi sta simpatico (e anche i poeti calzolai)
Borges in compagnia di Calvino. Immagini: CittàDateEmozioniEventiLetteraturaLibriMemoriaPersonaggiRelazioniSegni / simboliSocietàTradizioneArticoloNuova confutazione del tempoJorge Louis BorgesMario...
View ArticleIl Sessantotto di Cannes
Qualche mese fa iniziò a girare voce che persino Emmanuel Macron avesse deciso di celebrare il ’68 francese all’Eliseo. Il primo Presidente nato dopo il “maggio francese” si presentava alla nazione...
View ArticleOssessione Aldo Moro
Gli anniversari sembrano avere il potere di annullare il tempo. Passa un anno o ne passano dieci e paiono non esser passati affatto. Siamo sempre allo stesso punto. Ritorniamo esattamente là da dove...
View ArticleOpposizione e politicofobia
“Governare assieme a un partito che trovo obbrobrioso, oppure stare all’opposizione?” Questo dilemma assilla i partiti dopo le elezioni del 4 marzo. Ma prima di tutto occorre capire che cosa implichi,...
View ArticleCani e mendicanti al-Maʿarrī e Omero
La primavera scorsa, ho ricevuto da Catherine Coquio una mail di invito alla conferenza di Camille de Toledo, sulla Storia della Vertigine, alla Maison de la Poésie, a Parigi. Ci sono andato e, durante...
View ArticleChi è “io”?
Nei giorni in cui divampava il caso Cambridge Analytica io condividevo post sul caso Cambridge Analytica: mi stupiva un po’ l’indignazione di chi temeva di essere stato derubato della propria privacy,...
View ArticleEnzo Moscato, inabissamento a Spentaluce
La voce sembra faticare a uscire. Si fa nasale, si ingola, si slancia nell’afonia, oltre. Cerca eco dentro il corpo, soffio, carne (Lingua, carne, soffio si intitolava un suo indimenticabile spettacolo...
View ArticleDopo la democrazia, la governance?
Gli antichi greci distinguevano tra democrazia, oligarchia e tirannia. Per Platone e Aristotele la democrazia non era la migliore forma di governo possibile e nemmeno lo sbocco inevitabile...
View Article“L'isola dei cani”: la profondità della superficie
Sottotitolo: «Vorrei vivere in un film di Wes Anderson/inquadrature simmetriche e poi partono i Kinks./Vorrei l'amore dei film di Wes Anderson/ tutto tenerezza e finali agrodolci./E i cattivi non sono...
View ArticleGuaritori, antiche ricette, riti e formule
A settanta anni dalle ricerche dell’antropologo Ernesto De Martino, una squadra di documentaristi radiofonici e fotografi parte alla ricerca di ricette, riti e formule di guarigione nell’Italia del...
View ArticleGuido Morselli, dai rifiuti a Roma senza papa
È una casa squadrata, dalle imposte di un grigio tenue quasi celeste e dall’intonaco rosato, quella che Guido Morselli disegnò e si fece costruire a partire dal maggio 1952 nella campagna di Gavirate,...
View ArticleDerrida chi?
Ricordo bene il giorno in cui ho conosciuto Derrida. Era il 6 dicembre 2000, pochi minuti prima dell'inizio del suo seminario annuale all'École des hautes études en sciences sociales. Avevo...
View ArticlePromuovere gli asini e produrre i bulli
1. Gli episodi di violenza nella scuola pubblica sono sempre più numerosi, e ad esserne vittime sono ormai frequentemente anche i professori: insultati dagli studenti, aggrediti e picchiati dai loro...
View ArticleAngela Rohr, Lager
Nata nel 1890 a Znojmo (oggi Repubblica Ceca), Angela Rohr a diciassette anni lascia la famiglia per vivere il fermento delle avanguardie. Già allora i suoi racconti di matrice espressionista vengono...
View ArticleL'Italia perduta di Giovanni Comisso
Ci sono scrittori che, nonostante il favore della critica più avvertita, il piacere che offrono alla lettura, il Meridiano che li consacra nel canone novecentesco, restano sempre in secondo piano, in...
View Article