Intervista a Claudia Losi
L’associazione con questa intervista vorrebbe raccontare a tutti coloro che non saranno presenti all’inaugurazione di Voce a vento il senso del progetto, che rimarrà visibile fino al 24 settembre 2018...
View ArticleStefano Savona. La strada dei Samouni
Un urlo silenzioso, lunghissimo, a questo somiglia il film di Stefano Savona, “La strada dei Samouni” che ha vinto a Cannes l’Oeil d’Or 2018, il massimo riconoscimento alla “Quinzaine des realisateurs”...
View ArticleIl denaro e i suoi inganni
Sottotitolo: Il denaro tra filosofia ed economia. Il dialogo tra filosofi ed economisti è reso complesso dalle differenze di linguaggio e di concezione del mondo tra le due discipline. Ma è un dialogo...
View ArticleFabrizia Ramondino. La scrittrice riflessa
Non sono molte le scrittrici italiane del Novecento presenti nei Meridiani Mondadori. Oltre a Elsa Morante, Grazia Deledda e Natalia Ginzburg, si contano Lalla Romano, Maria Bellonci, Alba de Céspedes,...
View ArticleFotografia, documento, ambiguità
Laura Gasparini incontra Simone Sapienza e Umberto Coa, fotografi tra i finalisti della Public call della dodicesima edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia. Simone Sapienza LG: Rivoluzioni,...
View ArticleChichita Calvino. «Vuoi un po’ di conversazione?»
All’anagrafe si chiamava Esther. Esther Judith Singer, per la precisione; ma tutti la chiamavano Chichita, fin dai tempi dell’infanzia argentina. Scarse le tracce delle origini russe; poco più forte...
View ArticleIl 68 di Sergio Benvenuto
Sottotitolo: C’è una crudele ironia nella coincidenza tra il mezzo secolo dal Sessantotto e un’attualità che si colloca al nadir della tensione alla palingenesi personale e collettiva, della radicale...
View ArticleIl cappellano, di Klaus Mann
Nebbia, nuvole, aspre montagne, strade incerte tra cime e precipizi. Edifici distrutti dalla guerra. Fango, fango. Un pantano di neve sciolta. Fango e nebbia a perdita d’occhio. Siamo al Passo della...
View ArticleMelania Trump
Oggi tutta l’America parla della… – come chiamarla appunto? – di Melania Trump, che mentre saliva sull’aereo che doveva portarla al confine col Messico a solidarizzare con i bambini messicani che suo...
View ArticleIl razzismo non è un pretesto
In un contesto politico in cui si discute di censimenti su base etnica e di chiusura dei porti alle imbarcazioni che soccorrono i migranti nel Mediterraneo, si sta tornando a parlare, con una certa...
View ArticleVite vulnerabili
Sottotitolo: Dialogo con lo scrittore cileno Pablo Simonetti Nel mese di maggio Pablo Simonetti, tra le voci più importanti della letteratura cilena contemporanea, è stato a Torino, Napoli, Roma e...
View ArticleFuturo
Il futuro di chi ci ha preceduto, a meno di non morire in una guerra devastante, o di finire in mezzo a un conflitto nucleare in piena Guerra Fredda, o di non cadere vittima della strategia della...
View ArticleI francobolli di Elisabetta Di Maggio e Flavio Favelli
Rispetto ad altre forme di collezionismo iscritte nelle opere d’arte, la filatelia ha uno statuto ambivalente. Al pari di ogni collezionista quello di francobolli è un malinconico (se non altro perché,...
View ArticleIl ruolo dell’acqua nei Promessi Sposi
Il primo personaggio che compare in scena nei Promessi sposiè, a rigore, l’Anonimo. Sì, proprio lui, l’Anonimo Narratore secentesco dalla cui prosa ampollosamente retorica e barocca Manzoni ha finto di...
View ArticleCarlo Scarpa bizantino
“Oh! Come balleremo, quel giorno! Oh! Come plaudiremo alle lagune, per incitarle alla distruzione! E che immenso ballo tondo danzeremo in giro all’illustre ruina [di Venezia]!” declamava Filippo...
View ArticleSplendore e miseria dell’Eroe Romantico
Ci sono libri che non si limitano ad avere un valore singolare ma, letti accanto ad altri libri, assumono un significato ulteriore: il loro rapporto permette talvolta di rendere leggibile un fenomeno...
View ArticleL’ira impossibile, ovvero: elogio dell’ira
Non è compito facile sottrarre l’ira alla sua fama. E la sua non è una buona fama. Inscritta tra i vizi capitali da Evagrio Pontico (Ibora, 345 – Egitto, 399), un monaco cristiano, scrittore e asceta...
View ArticleLenz: il Grande Teatro del Mondo
Sottotitolo: Un campo lungo sul lato oscuro della commedia umana. Lenz Fondazione inquadra Il Grande Teatro del Mondo da Calderón de la Barca nel Complesso Monumentale della Pilotta di Parma (18-23...
View ArticlePsicoanalisi via Skype?
Il dibattito in corso sulla praticabilità della psicoanalisi via Skype, se non viene ridotto a una mera questione logistica e alla necessità di stare al passo con i tempi, potrebbe essere un’occasione,...
View Article"La miccia sotto le pietre di Roma"
«A Roma l’amore per l’arte è più scontroso, forse il giudizio romano è infine un confetto da spezzare con la martellata, ma amore e giudizio non si conciliano mai a Roma. Meglio così che le braccia...
View Article