L'arte di non avere niente
Ogni tanto fa bene fermarsi, per rifiatare con la mente e il corpo, per dare un occhio al nostro macchinario e valutare l’insieme della vita che conduciamo. In corsa questo non si può fare senza il...
View ArticleLa paura fa paura
Le collettività sono costituite per garantire il benessere dei pochi a danno dei molti, dice Ettore, che è arrivato a Milano da Reggio Calabria e poi è finito a vivere per strada. Ha perso tutto col...
View ArticleIn tempo reale. “Mektoub My love: canto uno”
Cercando su YouTube “Mektoub My Love Trailer Originale Ufficiale”, il rimando è a un unico video. Guardandolo, si ha l'impressione di un testo a carattere amatoriale, sospetto autorizzato...
View ArticleAlan Pauls, Trilogia della perdita
Pianto, capelli e denaro hanno in comune la facoltà di essere persi. Oppure la perdita stessa è leitmotiv della vita: si perdono lacrime e soldi ma si perdono anche la speranza, la salute, la memoria,...
View ArticleCartolina dalla British Columbia
Da qualche giorno mi sento accompagnato dallo sguardo di Lévi-Strauss. Può sembrare strano, ma io non lo avevo mai sentito familiare: adesso sì. Perché ho capito cosa deve essere stato per lui scoprire...
View Article«Ci hanno davvero preso tutto»
«Naufragium feci, bene navigavi, perché sono naufragato nelle speranze», scrive Romano Màdera all’inizio di un prologo inedito che, insieme ad un altro testo del 2011, correda la ripubblicazione del...
View ArticleIl nuovo consumo vistoso
L’intensa crisi economica che si è sviluppata in Occidente a partire dal 2008 ha profondamente cambiato il mondo dei consumi. L’acquisto dei beni di consumo di massa ha ridotto la sua importanza e...
View ArticleLa lampada Falkland di Bruno Munari
Era reduce da uno dei suoi frequenti viaggi in Giappone, Bruno Munari (1907-1998), innamorato com’era del minimalismo zen espresso dalla cultura di quel paese, quando, nel 1964, ricevette da Bruno...
View ArticleGli Appennini di Silvio D’Arzo
Non mi è mai piaciuto Silvio D’Arzo. Difetto mio, certamente, oltre ogni possibile giudizio estetico. Semplicemente non sono mai riuscito a farmelo piacere, nonostante lo abbia letto a diverse età,...
View ArticleGiacometti, Bacon: la cenere e la carne
Il 13 luglio 1965 Alberto Giacometti incontra a Londra Francis Bacon, che conosce e ammira il lavoro dello scultore svizzero. È grazie alla pittrice Isabel Rawsthorne, per un periodo amante di...
View ArticleBorgo in festa nel Salento
Salento di mare e di cieli indaco, Salento di pizzica, di terra rossa e di ulivi. Salento vicino, troppo vicino all’Ilva di Taranto, al petrolchimico di Brindisi e ai loro venti tossici. Salento...
View ArticleIl prossimo, il lontano e l'accoglienza dei profughi
La coerenza di Salvini «Sono un cristiano coerente», ha risposto Matteo Salvini al twitter di Gianfranco Ravasi (anche lei, eminenza!?), che in relazione al respingimento della nave Aquarius aveva...
View ArticleStile Olivetti
Non si smette di parlare di Olivetti. Libri, mostre, le palinodie di Carlo De Benedetti che non si rassegna a passare alla storia come il cattivo che ha cancellato quello che oggi appare un sogno: un...
View ArticleLo spazio rende liberi
Il Padiglione Britannico, un austero edificio in stile neopalladiano firmato dall’architetto Edwin Alfred Rickards risalente al primo decennio del 1900, è trasformato – con l’aiuto di un ponteggio...
View ArticleL’insostenibile leggerezza dello sport
La ‘filosofia del frivolo’ (del vino, della moda, del telefonino…) risale almeno agli anni Sessanta, quando diversi intellettuali cominciarono a trasgredire le barriere tradizionali fra cultura alta e...
View ArticleErmanno Cavazzoni, La galassia dei dementi
Com’è noto, una delle differenze principali fra l’utopia classica (l’utopia positiva) e l’utopia negativa o distopia consiste nel diverso peso della dimensione narrativa. Un mondo ideale tende alla...
View ArticleTre vertigini sull’assenza
Sottotitolo: È un dramma del vuoto, Roberto Zucco, l’ultimo testo scritto da Bernard-Marie Koltès ormai moribondo per l’infezione da Hiv, rappresentato la prima volta nel 1990. Una pièce dei tempi...
View ArticleEroina
L’articolo di Andrew Sullivan, apparso su Internazionale a fine aprile scorso, tratto dal New York Magazine, racconta la storia dell’invasione di oppio, oppiacei e oppioidi negli Stati Uniti da...
View ArticleOspitalità incrocio di cammini
Ci sono alcune parole che nel nostro tempo, e in particolare nei nostri giorni, sono offese. O straziate. Perché svuotate di senso, respinte nell’insignificanza, rinviate a quella coscienza dell’umano...
View ArticleVoce a vento
VOCE A VENTO di Claudia Losiun progetto dell’associazione Jazzi, a cura di Katia AnguelovaInaugurazione: 23 giugno 2018 alle ore 18.30 24 giugno – 24 settembre 2018Partenza: ore 18.30H / Licusati...
View Article