Nella nebbia e nel sonno: Celati e Ghirri
Quest’anno dal 7 al 10 giugno l’appuntamento è con la seconda edizione del Memoria Festival, promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Nei...
View ArticleLa memoria dentro le parole
Quest’anno dal 7 al 10 giugno l’appuntamento è con la seconda edizione del Memoria Festival, promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Nei...
View ArticlePaul Klee. «Il bello può essere piccolo»
Paul Klee, Kleinwelt,1914. Racconta Pierre Boulez che per la verità, al primo incontro (a una mostra di Christian Zervos, ad Avignone nel 1947), tutta questa impressione Klee non gliela fece: l’occhio...
View ArticleRobert Indiana l’oscuro
La quarta C L’artista americano Robert Indiana (1928-2018) riteneva che la sua opera rispondeva a tre C: “commemorative”, “celebratory”, “colorful”. Un’estetica tipica dell’arte americana dei primi...
View ArticleLa memoria in Agostino
Quest’anno dal 7 al 10 giugno l’appuntamento è con la seconda edizione del Memoria Festival, promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Nei...
View ArticleLa democrazia: governo della crisi o modello in crisi?
Negli ultimi anni l'Italia è stata sommersa da un'alluvione di volumi sulla democrazia, in una prospettiva sia storica sia soprattutto in chiave attuale, anche se la riflessione sul passato e quella...
View ArticleL’importanza dell’anonimato: Liberato canta Napoli
Galeotta fu una mail anonima a Rolling Stone, mirata a lanciare un cantante esso stesso anonimo. A partire dal 13 febbraio 2017 ogni canzone di Liberato è stato un successo, fino a giungere al live da...
View ArticleDiritto
La parola diritto deriva da directum, che come aggettivo vuol dire diretto, retto, e quindi, in senso figurativo, giusto, buono, per bene, onesto, leale, probo: sostanzialmente vuol dire procedere in...
View ArticleJavier Marías, Berta Isla
“Noi siamo come il narratore in terza persona di un romanzo […] È lui che decide e racconta, ma nessuno può interpellarlo né mettere in dubbio quello che dice”. A parlare è Mr Tupra, misterioso agente...
View ArticleIl design di Marco Zanuso o della sperimentazione
Sottotitolo: RovelloDue – Piccolo Spazio Politecnico Forse non tutti sanno che il Politecnico di Milano ha una propria sede espositiva in via Rovello, presso il Piccolo Teatro. Almeno io lo ignoravo e...
View ArticleDiritto alla città
Right to the Cityè un programma di dieci giornate di processi partecipativi, performance, workshops, incontri, seminari e installazioni, con cui prende avvio, a Bologna, dal 15 al 24 giugno, Atlas of...
View ArticleGiovanni Comisso a Fiume: Il porto dell’amore
Sul far della sera del 12 settembre 1919, Gabriele D’Annunzio sale le scale che conducono al balcone del palazzo del Governo di Fiume. Di fuori, la folla esulta; il poeta prende la parola: «Italiani di...
View ArticleIl Mondo e i mondi di acque
Sottotitolo: L’acqua è elemento trasversale, fluido, mutevole, multiforme, liquido, solido e gassoso (non si dimentichino le nevi e i ghiacci, i vapori e l’aria) che si riversa diversamente sulla...
View ArticleI bambini e la noia
Niente come la noia è contagioso: la noia spande la sua patina grigia ovunque si posi. Così, invitata a discorrere su noia e bambini, come prima reazione mi sono un po’ preoccupata. E per due ragioni:...
View ArticleLa parola braccata
Nella raccolta Esercizi di tiptologia del 1992, Valerio Magrelli pubblica la poesia L’imballatore, introdotta da un breve esergo tratto da Vladimir Nabokov: “Cos'è la traduzione? Su un vassoio / la...
View ArticleCicero De (pro) domo sua
La casa. La casa. La casa di Montecarlo. La casa di via Fagutale, con vista sul Colosseo. La casa regalata (o quasi). La casa.La casa di Montecarlo, ossia, come dicono tutti, l’inizio della fine, per...
View ArticleScarabocchi. Il mio primo festival
Cosa sono esattamente gli scarabocchi? Il ponte che unisce disegno infantile e scrittura adulta? Nel linguaggio comune gli “scarabocchi” sono parole mal scritte, illeggibili, che ricordano delle...
View ArticleFor English Press One
Uno dei più noti studiosi italiani di letteratura, Alberto Asor Rosa, ha deplorato su «Repubblica» del 28 aprile una decisione del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)...
View ArticleLa ridicola caduta di Eracle
All’inizio del secolo scorso, fu Duilio Cambellotti a inaugurare con le sue scene le rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa. Da allora, la rassegna dell’INDA dedica una specifica...
View ArticleImprovvisamente il Mediterraneo (e altro ancora)
Il successo di una manifestazione che si ripete da vent’anni in una città culturalmente non facile come Genova deve avere ragioni profonde o inaspettate. Un evento peraltro dalla durata non...
View Article