Riso alla milanese
Quest'anno l'attenzione de Il Senso del ridicoloè rivolta in particolare alla comicità milanese, attraverso proiezioni e incontri. Sabato 29 settembre, alle 17.15, il festival ospiterà una...
View ArticleRicette immateriali. Le virtù
A lungo gli Appennini sono stati una spina dorsale geografica e umana, inevitabilmente culturale, dell’Italia. Una realtà, secondo la lezione di Fernand Braudel, mediterranea come il mare che li...
View ArticlePostmodernità
Sino a poco tempo fa, sembrava che ci fosse un largo consenso tra gli studiosi in relazione all’idea dell’ingresso di tutti i paesi occidentali, dalla metà circa del Novecento, nella fase della...
View ArticleDavid Foster Wallace. Mi manca comunque
C’è un piccolo brano di David Foster Wallace, lo si legge a pagina 184 de Il Re è pallido (Einaudi, traduzione di Giovanna Granato) – il romanzo postumo, mai terminato e forse pubblicato troppo in...
View ArticlePiccoli festival
I momenti di crisi sono quelli in cui più facilmente si è portati a chiedersi “perché”. Ci si mette in discussione quando non è più chiara la propria funzione, così si generano sommovimenti che...
View ArticleI robot avranno sempre bisogno di noi
Quello che dobbiamo aspettarci da una filosofia della forza lavoro non è la rivolta degli androidi assassini, né la sostituzione del lavoro da parte degli algoritmi, ma una rivoluzione nel nostro...
View ArticleLa dimensione storica del trauma
Per noi, confortevoli abitanti dell’Europa Occidentale, è spesso incomprensibile come i nostri vicini orientali, la cui economia ormai funziona meglio che da noi, siano poco solidali nelle vicende...
View ArticleDal cuore del caos
Questa notte ho avuto un incubo. Credevo di essere sveglio nel mio letto. Il ronzio di un bimotore nel cielo. Le ombre delle fronde degli alberi che si piegavano e polverizzavano, come nell’esperimento...
View ArticleSola come Clarice Lispector
Non so perché ho raccontato questa storia. Avrei potuto benissimo raccontarne un’altra. Anime vive, vedrete come si assomigliano tutteSamuel Beckett, Lo sfrattato Clarice Lispector è sola – «sola come...
View ArticleManga e anime
Caro, vecchio Goldrake fai ancora un figuroneIeri la critica di sinistra non capiva i cartoon giapponesi e oggi gli anime si prendono la loro rivincita, anche senza la televisione PARIGI — Sono di...
View ArticleSingolarità tecnologica
Westworld e Humans sono solo due tra le più recenti serie televisive che mettono a tema il nostro rapporto con la singolarità tecnologica, cioè con il momento in cui si produrrà quel salto evolutivo...
View ArticleAnatomia do Paraíso
Beatriz Bracher (San Paolo, 1961), scrittrice brasiliana ancora inedita in Italia, è una delle voci attualmente più rispettate e ammirate nel suo Paese. Il crescente consenso critico sinora ottenuto ha...
View ArticleIl cervello musicale
Ogni tentativo di conoscere la configurazione fisiologica del nostro mondo sensibile rischia sempre di non andare oltre la sommaria descrizione della meccanica di un organismo che stentiamo a...
View ArticleLe personagge dei romanzi di Antonella Cilento
Sottotitolo: Aquila, Lisario, Morfisa, ElideLe protagoniste, le personagge, degli ultimi quattro romanzi di Antonella Cilento provengono da secoli e luoghi diversi, appartengono a strati sociali...
View ArticleGiorgio Agamben. La vita che prende forma
Nella prefazione redatta per la pubblicazione di Sade, Fourier,Loyola Roland Barthes suggerisce un peculiare paradigma di che cosa significhi “ritornare a un autore”. In questa breve premessa al...
View ArticleViaggio a Cuzco
Inseguiamo gli Ukuku nella Plaza de Armas di Calca, un piccolo pueblo nel “Valle Sagrado” degli Incas che si apre tra le montagne a una decina di chilometri da Cuzco. Sono coperti di una veste di lana...
View ArticleLe regine rubate del Sinjar
Sottotitolo: Intervista a Dunya Mikhail Dunya Mikhailè una poetessa irachena di fama internazionale esule dagli anni Novanta negli Stati Uniti. Ne Le regine rubate del Sinjar (Ed. Nutrimenti....
View ArticleBolaño. La letteratura nazista in America
Iniziamo oggi un nuovo speciale: Ritorno al futuro. L'idea è quella di rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi. Libri di storia, di...
View ArticleRitorno a scuola. Ogni volta, l'inizio di un mondo
Per moltissime persone di diverse età che vivono e lavorano a scuola il vero capodanno è a settembre. Settembre ritorna sempre con la sua portata di novità. A volte radicale, come un cambio di ciclo...
View ArticleIl sapere fluido
Se “l’accenno eracliteo” avesse potuto svilupparsi, scriveva il Gadda filosofo della Meditazione milanese (1927), “si sarebbe risparmiato pena e cammino e l’idea di sostanza, disseccando sé e...
View Article