Andrea Pomella, L’uomo che trema
“Nelle mie vene scorre solo il filo di energia che serve a tenermi in vita, per il resto sono niente più che una pelle di serpente, il brandello organico di una creatura arresa”, così si descrive il...
View Article“Daisy Miller”: una recensione immaginaria
Sottotitolo: Anna Banti, è lei stessa ad annotarlo, andava al cinema «alle tre, tre e mezzo, l’ora delle donne di servizio». È un’immagine inedita perché intesse alla postura rigida con cui sovente...
View ArticleChi sono gli Jihadisti italiani?
Renzo Guolo, sociologo dell’Università di Padova, uno dei più noti studiosi di radicalismo, ha di recente pubblicato per Guerini e associati Jihadisti d’Italia, testo che mette al centro della...
View ArticleLa magia dell’arte degenerata
Lilly Abraham aveva solo 11 anni quando il Kindertransport la portava da Berlino a Londra nel marzo del 1939. È per lei e migliaia di bambini come lei, che non poterono vederla, ma ne ricevettero gli...
View ArticleLa filosofia si sporca le mani
Francesca Rigotti, in un articolo recentemente apparso su Doppiozero ha ripreso e sviluppato una questione che era già stata posta, in maniera tanto acuta quanto provocatoria, da Donatella Di Cesare...
View ArticleCrisalide: L’esperienza selvaggia
Sottotitolo: Quando un vulcano ha le doglie o è scosso da un’attività sismica, non si sa bene che cosa potrà liberare. Potrebbe uscirne dell’innocuo fumo, eruttare una colata lavica, fiottare della...
View ArticleI registi scrivono con gli occhi
Fotografia, cinema, pubblicità, tv, internet, Google Maps, smartphone, Skype, Facebook, navigatori satellitari, realtà virtuale e realtà aumentata, hanno moltiplicato l’attività del nostro sguardo....
View ArticleLo sguardo del migrante
Tra la caotica e spesso fugace proliferazione di immagini da cui siamo quotidianamente bombardati, anche su un argomento di stretta e perenne attualità come l'immigrazione, alcune più di altre si...
View Article"La Inge". Coloratissima.
Sottotitolo: Inge Feltrinelli è stata forse l'ultima regina dell'editoria internazionale. In Italia ha sostenuto con straordinaria vitalità, lucidità ed energia lo sviluppo della casa editrice e...
View ArticleVie di fuga
Nel cuore dei miti cosmogonici degli aborigeni australiani c’è il sogno. In principio era il Dreamtime, il Tempo del Sogno, poi venne il tempo del racconto. Gli antenati totemici di queste popolazioni...
View ArticleQuando Paul Simon entra in materia
Sottotitolo: “Lui era un marinaio di stanza a Newport News, lei una reginetta della scuola senza nulla da perdere”. Raymond Carver? No, Paul Simon. “Con il loro cane, dopo la guerra, René e Georgette...
View ArticleMicroracconti, teoria e pratica
Andrés Neuman pubblica con Vite istantanee (Sur 2018) una raccolta di microracconti alla cui coda pone un'ampia riflessione sui fondamenti di questo sotto-genere narrativo, permettendo quindi, grazie a...
View ArticleLe donne e la chiesa
Negli ultimi decenni tra le donne e la chiesa cattolica è andata crescendo un'inimicizia del tutto nuova che talvolta si esprime con toni duri, espliciti, persino esacerbati, talvolta è silenziosa,...
View ArticleAbbracciarsi
Una volta ho abbracciato una mia amica per sette minuti consecutivi. Eravamo a Pordenone per un festival letterario, in un tiepido week-end di fine settembre, e ci siamo stretti l’uno all’altra sul...
View ArticleRitratto di Venedikt Erofeev
1Henri Focillon scrive: «I visionari li si direbbe a disagio nello spazio e nel tempo. Interpretano più che imitare, trasfigurano più che interpretare». E ribadisce: «Il visionario soggiace al potere...
View ArticleUna guida sonora di Città del Messico
Da tre anni a questa parte vivo al primo piano d’un palazzo opportunamente situato all’angolo fra Calle Prosperidad e Calle Progreso. Ammetto che sin dal primo giorno m’è parso ovvio come, se non fosse...
View ArticleMade in Italy
Oggi il concetto di made in Italy è di complessa definizione. Letteralmente, un prodotto è “made in Italy” se viene costruito in Italia. Ma nell’attuale epoca sociale dominata dalla globalizzazione...
View ArticleLucia Poli: con un ceffone e un whisky
Dal 28 al 30 settembre si terrà a Livorno la terza edizione del festival Il senso del ridicolo, dedicato all'umorismo, alla comicità e alla satira.Fra gli ospiti di questa edizione ci sarà anche Lucia...
View ArticleOriana Fallaci: sul fronte del cinematografo
Figura ingombrante e in molti sensi difficile, Oriana Fallaci ha attraversato da protagonista la seconda metà del Novecento, muovendosi con agio e con piglio sicuro in ambiti fino ad allora impensabili...
View ArticleGiuseppe Pontiggia, uno sconfinato amore per la ragione e la letteratura
Giuseppe Pontiggia se ne è andato, quindici anni fa, lasciandoci pagine di rara profondità intellettuale, illuministica passione per la ragione, abilità di scrittura e cordiale fraternità. Tra i suoi...
View Article