Basilico: un fotografo
La fotografia è un’arte che ha permesso a Basilico di cogliere il mondo-città in divenire. Gabriele Basilico è il fotografo della città, è evidente, ma di quale città? Una città strana, che abbiamo...
View ArticleIl Leone d’oro alla Lituania
Sottotitolo: Immaginare una spiaggia senza mare Sun & Sea (Marina) è il titolo dell’opera-performance scritta da tre artiste lituane: la filmmaker e regista teatrale Rugilė Barzdžiukaitė, la...
View ArticleLe “con-fuse”. Conversazioni tra Deleuze e Parnet
«Le domande, come qualsiasi altra cosa, si costruiscono: e se non vi lasciano costruire le vostre domande, con elementi raccolti dovunque, con pezzi presi da qualsiasi parte, se ve le “pongono”,...
View ArticleSciascia e Gesualdo Bufalino
Sono trascorsi 30 anni da quel giorno di novembre in cui Leonardo Sciascia ci ha lasciati, trent'anni in cui il paese, che lui ha così bene descritto, è profondamente cambiato, eppure nel profondo è...
View ArticleSopravvivere al male: Psicoterapia di Dio
È possibile vivere certe esperienze senza esserne devastati? Un bambino traumatizzato dalla violenza vista o subita diventerà a sua volta un carnefice o può sperare in un futuro diverso? Chi ha...
View ArticleLo sguardo del confinato Carlo Levi
(…) Aliano è un posto dove, appunto, «Cristo non è arrivato», e non a caso sono confinati in nove. Eppure, dopo lo shock iniziale, pian piano l’atteggiamento di Carlo Levi cambia: i volti dagli occhi...
View ArticleMorte e decentramento dell’umano
Sottotitolo: Accarezzare l’eterno: Trasparenze Festival 2019 Muovere Utopieè il titolo dell’edizione 2019 del festival Trasparenze di Modena, a cura del Teatro dei Venti. Si viene però a sapere, a...
View ArticleNanni Balestrini, o del passare bruciando
Dell’implacabile remixatore che è stato Balestrini, delle sue stesse parole oltre che di quelle di tutti gli altri, la poesia forse più rappresentativa non sta dentro nessuno dei suoi libri. Figura...
View ArticleEce Temelkuran, Soffiano sui nodi
Chi sono le donne che soffiano sui nodi?Da Lilith a Didone, dalle sirene a Circe, da Medea alle streghe e allo splendido personaggio dell’Arte della Gioia di Goliarda Sapienza, Modesta, da Cibele a...
View ArticleCostruire la vita con le immagini: Lee Miller e Inge Morath
Sottotitolo: In apparenza non c’è alcun legame fra Lee Miller e Inge Morath, se non che alle due fotografe, nate a distanza di circa vent’anni, l’una austriaca cresciuta in una famiglia di scienziati e...
View ArticleLa normalità del male
In un mondo soffocato da libri dedicati al piacere, dall’estetico al gastronomico, riflettere sul male pare fuori luogo. Ad eccezione di occasioni programmate e rituali, la nostra società si presenta...
View ArticleRappresentazione di una relazione
Se negli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale il neorealismo si occupò di illustrare una nazione in ginocchio nella crudezza un po’ romantica delle sue condizioni di estrema povertà...
View ArticleI racconti di Walter Benjamin
Benjamin è un narratore consapevole che l’arte del raccontare è da tempo al tramonto. La ragione di questo declino è la caduta dell’oralità, dei rituali che l’accompagnavano, e insieme la perdita di...
View ArticleL'ombra di Levi
Sottotitolo: Jillian EdelsteinJillian Edelstein è una fotografa sudafricana. Vive a Londra e lavora nel mondo della moda. Alterna immagini glamour, come quelle che pubblicano le riviste patinate, ad...
View ArticleLo sguardo del confinato Carlo Levi
(…) Aliano è un posto dove, appunto, «Cristo non è arrivato», e non a caso sono confinati in nove. Eppure, dopo lo shock iniziale, pian piano l’atteggiamento di Carlo Levi cambia: i volti dagli occhi...
View Article“Tout le monde déteste la police”
Sottotitolo: Un festival del cinema – ovvero un evento dove si riflette e si fa il punto, nel bene o nel male, sulla rappresentazione per immagini del presente – non può non essere ingaggiato e...
View ArticleQuentin Tarantino Plays Itself
“L’architettura qui è molto coerente: c’è quella francese vicino a quella spagnola, vicino a quella Tudor, vicino a quella giapponese […] Qui è tutto pulito perché non buttano via la spazzatura, la...
View ArticleProf.ssa dell’Aria: "sia fiera dei suoi studenti"
Rosa Maria dell’Aria ha l’espressione mite e intelligente delle persone per bene. Anzi, vorrei aggiungere, dell’“insegnante ideale”, del genere che ognuno di noi vorrebbe aver incontrato almeno una...
View ArticleCasa di bambola. Per amare Nora
Ho studiato di recente l’opera celeberrima, Casa di bambola (1879), di Henrik Ibsen. Fortuna ha voluto che leggessi nello stesso periodo un libro pregevole, L’amore del pensiero di Gianni Carchia,...
View ArticleCamp. In eccesso di senso
Vi si accede attraverso un corridoio stretto, dalle pareti colorate di rosa. Non un rosa pallido, confetto, bensì un rosa acceso, vivace. Un rosa neon, o shocking; credo si chiami così. Anzi, scelgo di...
View Article