L’Orfeo nel metrò di Fanny & Alexander
Certi spettacoli te li dimentichi subito. Li cancelli mentre li vedi. Altri ti ossessionano per giorni, o per settimane. Anche senza volerlo. Vorresti forse rimuoverli, qualcosa non ti funzionava, e...
View ArticlePensare con il produrre
Abbiamo ancora negli occhi le immagini tremende del rogo di Parigi, Nôtre-Dame avvolta dalle fiamme. Il fuoco consuma la foresta di travi che sosteneva il tetto, la guglia ottocentesca crolla, la forma...
View ArticleLegami. Intimità, relazioni, nuovi mondi
Se negli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale il neorealismo si occupò di illustrare una nazione in ginocchio nella crudezza un po’ romantica delle sue condizioni di estrema povertà...
View ArticleArs cosmographica
«Il mondo pareva ricondotto al silenzio di ere lontanissime». Non è il finale di un romanzo distopico, è il secondo libro della Storia dei Longobardi di Paolo Diacono nel punto in cui racconta la...
View ArticleGeorges Didi-Huberman prende posizione
Sottotitolo: La figura è una Madonna con Bambino, e insieme una Pietà. Lei, inquadrata leggermente dall’altro, Lo sorregge ma anche Lo ostende, Lo mostra a chi Le sta davanti. I Loro sguardi divergono:...
View ArticleJacqueline Duhême, l’imagière
Sottotitolo: “Nella mia vita ho conosciuto molti”, potrebbe affermare con buona ragione facendo il verso a un celebre motto di Snoopy Jacqueline Duhême (1927), alla quale Parigi, la sua città...
View ArticlePaulownia tomentosa, l’albero della Principessa
Le quattro di Place de Furstenberg, a Parigi, le più stuporose. In piena fioritura, paiono grandi candelabri lilla, che tendono i bracci fino ai piani alti dei fortunati edifici affacciati sull’isola...
View ArticleFigure del desiderio a Cannes
Ha un che di simbolico il fatto che il Festival del Cinema di Cannes di quest’anno sia caduto proprio nei giorni in cui tutto il mondo stava parlando dell’ottava stagione di Game of Thrones. Mentre...
View ArticleOlga Tokarczuk, I vagabondi
«Volo da Irkutsk a Mosca. Si decolla da Irkutsk alle otto del mattino e si atterra a Mosca alla stessa ora – otto del mattino dello stesso giorno. Questo è il momento esatto in cui sorge il sole,...
View ArticleLa fiera internazionale del libro
Sottotitolo: Quasi contemporaneamente al Salone del libro di Torino, dall’altra parte dell’Atlantico si è svolta la fiera internazionale del libro di Buenos Aires. Dico quasi contemporaneamente perché...
View ArticleLa personalità autoritaria
Nella Germania degli anni Venti, all’indomani della pesante sconfitta subita nella prima Guerra Mondiale, negli anni della crisi politica ed economica, si è prodotta un’inedita ridefinizione delle...
View ArticleLa rivoluzione silenziosa dell’Imperatore
La successione imperiale davanti al popolo narcotizzato dall’euforia consumistica In mezzo a un lunghissimo ponte storico durato 10 giorni di seguito, davvero inimmaginabile per un popolo di...
View ArticleNon sparate sul pianista
Per un pianista che ha dato le spalle a migliaia di clienti armati nei postriboli di New Orleans, non essere morto sparato potrebbe già essere considerato un successo. Ferdinand Joseph LaMothe, in arte...
View ArticleAutobiografia di mio padre
“Credo di dovervi una spiegazione – io, Pierre Pachet – sul testo insolito che state per leggere e per il quale ho impugnato la penna”. Inizia così Autobiografia di mio padre, il potentissimo testo...
View ArticleMargherita Moscardini. Abitare senza appartenere
Il Parco Cervi di Reggio Emilia è affollato da un capannello di persone riunite attorno a un’“isola” di marmo, disposta in maniera obliqua rispetto al terreno. Una targa informa i visitatori che la...
View ArticleLa casa di Levi
Sottotitolo: René BurriQuando nel 1985 il fotografo svizzero René Burri va a trovare Primo Levi per ritrarlo, è membro della agenzia Magnum da venticinque anni. Ha fotografato Che Guevara, Alberto...
View ArticleArtisti e antropologia: far parlare la realtà
Negli ultimi vent’anni c’è stato un avvicinamento impressionante tra due discipline che non hanno mai avuto uno statuto comune: l’arte e l’antropologia. Da qualche settimana uno degli antropologi più...
View ArticleUN DONO DI VERSI
Sottotitolo: Una serata offline, per incontrarsi e sostenere doppiozeroC'è sempre uno schermo tra le parole e i corpi, anche se ci sentiamo vicini ogni giorno. A due mesi dalla festa di Ravenna,...
View ArticleScienza, Arte e Bellezza
Nella creazione del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, ampia attenzione è stata data alla relazione tra l’Arte e la Scienza con l’individuazione di un tema specifico. Il...
View ArticlePaola Pivi. World record
Anche se veloce e sommaria, una visita del sito web di Paola Pivi (Milano, 1971), consente di cogliere immediatamente una delle principali particolarità che caratterizza il suo lavoro. Al centro della...
View Article