Somiglianze. Una via per la convivenza
La sua battaglia contro l’identità Francesco Remotti l’aveva iniziata nel 1996 con un titolo quanto mai significativo, appunto: Contro l’identità (Laterza), dove metteva in luce l’artificiosità delle...
View ArticleLetteratura sotto spirito
Tutte le volte che devo dare un volto a un artista alcolista, per motivi che non so, mi torna in mente una foto che ritrae il grande Chet Baker seduto con la tromba in mano e il capo lievemente reclino...
View ArticleLa verità è che non gli piaci abbastanza
Sottotitolo: Livorno, dal 27 al 29 settembre Ogni domenica mattina, da cinque anni, ricevo – un’amica volenterosa mi ha iscritta alla newsletter – una mail intitolata “La Persona Giusta per Te”. La...
View ArticleQuando uno disegna una pecora. Sul Piccolo Principe.
Scrivere a proposito del Piccolo Principeè impresa complessa. Incluso fra i libri più venduti della storia (200 milioni di copie fra cartaceo, DVD, CD, 400 milioni di lettori stimati), pubblicato in...
View ArticleTomaso Montanari: arte e politica culturale
Daniela Brogi: Qualche mese fa sono usciti per Einaudi due tuoi libri: Velázquez e il ritratto barocco, e L’ora d’arte, un volume in cui sono raccolti cento testi preparati per la rubrica che curi sul...
View ArticleDe Roberto, L’imperio
È toccato a L’imperio, il romanzo meno compiuto e più debole di Federico De Roberto, il trattamento critico maggiore, non solo per la densità del saggio introduttivo, esteso all’opera complessiva...
View ArticlePaul Auster, Una vita in parole
James Joyce negli anni Venti è a Parigi, ad una festa, una donna gli si avvicina e gli chiede se può stringere la mano a chi ha scritto l’Ulisse. Joyce, prima di offrire la mano destra, la alza, la...
View ArticleI “pirati” di Lentiscosa
Sottotitolo: Nel Cilento meridionale, all'estremo limite della Campania, tra l'Alpe del monte Bulgheria e il Tirreno, è qui che si trova Lentiscosa, frazione di Camerota a circa 300 metri d'altitudine...
View ArticleSprofondando insieme, democraticamente
Sottotitolo: Messico Potrei sbagliarmi, ma credo vi sia ancora speranza per la democrazia rappresentativa in Messico. O forse non dovrei sbilanciarmi tanto e più che di speranza dovrei parlare di...
View ArticleFernand Deligny, I ragazzi hanno orecchie
Gioele Dix chiuderà il nostro Scarabocchi. Il mio primo festivale sarà con noi domenica 22 settembre alle 18.30 in Sala Arengo. La parte più originale e sorprendente di I ragazzi hanno orecchie è nelle...
View ArticleDalla parte degli ultimi: Nuto Revelli
Ho pensato spesso che se ogni provincia italiana avesse avuto una figura paragonabile a Nuto Revelli, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita, il nostro sarebbe oggi un paese migliore....
View ArticleTarantino e la strategia dell’anti-spoiler
Sottotitolo: Attenzione: questo articolo contiene spoiler (ma non è importante). C'era una volta... a Hollywoodè preceduto dalla sua stessa fama: il nono film di Quentin Tarantino, su Hollywood....
View ArticleGli scarabocchi di Leonardo
Uno dei significati che solitamente viene attribuito al termine scarabocchio è quello di disegno non riuscito o eseguito male, in modo maldestro, “scarabocchiato” appunto; composto da un groviglio di...
View ArticleEsistiamo veramente? Cartolina da Crisalide
Sottotitolo: Progettare un festival è oggi compito oltremodo complesso. Differenti per vocazioni e necessità legate ai luoghi e alle comunità, ai festival di teatro vorremmo chiedere di ripensare...
View ArticlePaesaggi fragili
Olivo Barbieri –Site-specific Shanghai. 1. Come nell’Eden, dove era stato piantato un giardino, il tutto durò poche ore, sembra sei ore, prima che l’uomo e la donna presenti, smettendo la passività...
View ArticleKafka nell’Italia del 1933
Quella che qui si ripubblica è la prima traduzione italiana del Processo di Kafka, uscita nella collana «Biblioteca europea» della casa editrice Frassinelli nel 1933 e rimasta l’unica per circa...
View ArticleNino Migliori. Oltre le strutture del reale
In Venezia (1958), un manifesto pubblicitario mostra in primo piano una giovane donna in abito da sposa, posta accanto alla scatola del detersivo Persil, che “lava presto, bene e tutto”, per un bucato...
View ArticleDifferenze
Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è...
View ArticleMalcolm McLaren. Nichilismo e fascinazione
“My man’s got a heart like a rock cast in the sea” recita una strofa della canzone St. Louis blues di Bessie Smith ripresa da Malcolm McLaren nel suo brano About Her, inserito nella colonna sonora del...
View ArticleArrivare in anticipo
Sottotitolo: Ai tempi della scuola i miei compagni cenavano tutti tardi. Cenare tardi era indice di modernità. Più si cenava tardi, più si era evoluti, alla moda, giusti, impeccabili, audaci. Più si...
View Article