Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti
“La storia che voglio raccontare è quella dei bambini che sono scomparsi, le cui voci non possono essere più udite perché sono andate perdute, forse per sempre. Forse, come mio marito, vado anch’io a...
View ArticleBerthe Weill, la gallerista-talent scout
Sulle bancarelle dei bouquinistes, che si snodano lungo i quais della Senna, a volte si riesce a fare ancora qualche scoperta interessante. E non parlo delle edizioni rare che appassionano i bibliofili...
View ArticleEgemonia
È noto come il pensiero di Antonio Gramsci abbia frequentemente riscosso un considerevole successo al di fuori dell’Italia. L’ha documentato con chiarezza qualche anno fa Michele Filippini nel volume...
View ArticleDalla massaia a masterchef
L’uomo è ciò che mangia. D’accordo, lo sappiamo: di cosa camperebbe altrimenti? Più utile ricordare semmai che l’uomo è l’unica bestia che cucina, che si adopera a trasformare un certo numero di...
View ArticleManuel Puig, l'indefinibile
“Quel tanto di vita in più che si conquista leggendo non discrimina tra grandi opere d’arte e letteratura d’intrattenimento, fanno parte della mia vita e la scalinata di Odessa dell’Incrociatore...
View ArticleNader Ghazvinizadeh, Addio vint
All’inizio della Morte di Ivan Il’ič, un amico e collega del magistrato viene intrattenuto dalla vedova. Apparentemente la donna vuole condividere il dolore; ma dietro il galateo, che entrambi...
View ArticleLa parola profetica di Greta Thunberg
Ha esordito con: “È tutto sbagliato”. Una frase che solo un’adolescente può dire e l’ha detta con il tono con cui solo un’adolescente può dirla: arrabbiato e insieme commosso. I primi due minuti del...
View ArticleI guardiani della notte
Nel 1995 arriva nei cinema Dead Man, sorta di acid western visionario, rarefatto sogno ad occhi aperti che Jim Jarmusch cattura chissà come e mette in pellicola. Fan di Jarmusch e adepto della chitarra...
View ArticleBuio
Non si può parlar di buio senza mettere in mezzo la luce, se il buio è per definizione mancanza di luce, cioè della condizione che permette di vedere gli oggetti; o anche colorazione quasi nera,...
View Article“Ad Astra”. Il cuore di tenebra del cosmo
Sottotitolo: Un altro film di fantascienza, un altro viaggio nello spazio, ancora una volta il cosmo usato come metafora di disfunzionalità affettive, proprio come in Gravity, Interstellar o First Man?...
View ArticleLevi umorista. Un dialogo
A – Lo sai che Primo Levi è un umorista? B – Strano con quello che racconta dei Lager… a me sembra più un autore tragico invece che comico. A – Quando è morto, nell’aprile del 1987, il giorno dopo la...
View ArticleGreta Thunberg non è una ragazzina
È difficile restare indifferenti di fronte a Greta Thunberg, l’attivista climatica svedese che da qualche tempo è salita agli onori della cronaca per il notevole successo, anche mediatico, incontrato...
View ArticleIo sono tu che mi fai (salve Claudio Misculin)
Ieri notte Claudio è uscito di scena.Così Peppe Dell’Acqua mi comunica che Claudio Misculin è morto.Claudio Misculin.Che entrava in scena con un doppio salto mortale – volando.Claudio che ha fatto...
View Article«Mi sono nascosto» (Genesi, 3,10)
1. La parola, il nomeAdamo ha già disobbedito, ma non ha ancora imparato a mentire. Nell’Eden, quando Dio finalmente lo scova e lo interroga, l’uomo risponde con sincerità sconcertante: «Ho udito la...
View ArticleIl “folle” Della Mea e la sua Nave
I dischi di Ivan Della Mea (Lucca 1940-Milano 2009) li ho ascoltati fin da ragazzino; sono stato non so quante volte ai suoi concerti, ho cantato le sue canzoni quando avevo appena imparato a...
View ArticleBoochani. Nessun amico se non le montagne
Sottotitolo: Un romanzo scritto via sms e whatsappReza Barati, il “Gigante Gentile”, e Hamid Khazei sono morti a Manus Island. Omid Masoumali, 23 anni, si è dato fuoco per protesta. Lo stesso ha fatto...
View ArticleUcraina: un attore comico come Presidente
L'Ucraina vive un momento delicato della sua storia, in cui saranno presto messe in discussione le politiche perseguite negli ultimi anni, dopo la rivoluzione della dignità del 2014, che ha cacciato il...
View ArticleFilosofia dei cartoni animati
Sottotitolo: Una mitologia contemporaneaLa visione della trilogia di Toy Story (nel frattempo diventata tetralogia, vedi il mio articolo su Toy Story 4) deve avere davvero colpito la sensibilità di...
View ArticleGli astri di Virgilio
Vaporosi nuvoli velano i giardini d’autunno: trascolorano dai rosa ai cilestri, si sfrangiano nel bianco e nel porpora, nel violetto o nell’indaco, fin quasi ad esaurire tutte le sfumature del sereno,...
View ArticleMedicina narrativa
Conosco Rita Charon da oltre due lustri e non perdo mai l’occasione di un incontro con lei tutte le volte che sono a New York. Di solito è una cena da Gnocco all’East Village o al Ristorante del...
View Article