Strega ultima
“Dgvintaréi coma me”, diceva, attorcigliando la cinta del suo grembiule attorno alla mia vita, ogni sera, al ritorno dai campi, e borbottava sempre la stessa formula con un ritmo salmodiato: “Aceè e’...
View ArticlePrimo Levi. Figure
A quasi trent'anni dalla sua morte e a cento dalla sua nascita, Primo Levi continua a stupirci. In questo momento drammatico per l'ondata di antisemitismo e di odio razzista che, come in un passato che...
View ArticleTanti modi per leggere
Lettura profonda Nel Trattatello in laude di Dante, Boccaccio racconta che l'autore della Commedia, trovandosi a Siena nella bottega di uno speziale, scovò un libro che non era ancora riuscito a...
View ArticleL’interprete
Sottotitolo: Figura del desiderio«Cos’è un interprete?» chiede Testadizucca nel Mago di Oz.«Qualcuno che conosca sia la mia lingua sia la tua. Quando io dico qualcosa, l’interprete ti riferisce quel...
View ArticleI puntini della storia
Il Libro della Storia è uno dei più grandi tesori della Terra di Oz. È un libro magico, posseduto e letto solo dalla regina fanciulla Ozma. Nelle sue pagine sono scritte, nel preciso istante in cui si...
View ArticleLa violenza della parola pura
Ricorre, nel discorso dei Disability Studies, l’omologia tra la forma dell’affermatività disabile e ciò che viene chiamato minority model, la modalità di lotta iniziata negli anni Sessanta da gruppi...
View ArticleIstantanee del capitalismo contemporaneo
Marx non è mai stato attuale e forse mai lo sarà. Il suo pensiero è piuttosto attraversato da una profonda inattualità, dall’impossibilità di essere ricondotto agli schemi culturali vigenti nel suo XIX...
View ArticleAssolutamente musica: Murakami incontra Ozawa
Parlare di musica, lo sappiamo, è una sfida. Specie se si tratta di musica assoluta e non di opera. Ma paradossalmente questo libro, nato come una conversazione tra lo scrittore Murakami e il direttore...
View ArticleIllusioni e sfide del passaggio di secolo
Trent’anni fa, la caduta del Muro di Berlino si elevò quasi immediatamente al rango di evento periodizzante. Come la cesura tra la fine del mondo bipolare della “guerra fredda” e l’avvento, non senza...
View ArticleI fantasmi di Nora Krug
“Possiamo esserne consapevoli o no, ma facciamo la volontà dei nostri antenati: i nostri comandamenti ci arrivano dal loro regno; i precedenti da loro stabiliti sono la nostra legge; ci sottomettiamo...
View ArticleEmilio Lussu e Un anno sull’altipiano
"Nella mia vita ho incontrato qualche grande capitano: sono uomini molto rari, di grande ascendente, rigorosi in primo luogo con se stessi, che comandano senza urlare, che sanno affrontare con la forza...
View ArticleNostalgia
ArteEmozioniEventiPersonaggiSegni / simboliSocietàTradizioneIl Calendario dell'Avvento di Oznegli speciali in home: Non in BoxOcchiello: Giorno 4ArtiImmaginisolo immagine: normaleImmagini come galleria:
View ArticleMacondoz
Sul Mar Nero, durante un soggiorno terapeutico per la cura ricostituente delle ossa, Michail Bachtin (1895 – 1975), abbacinato dall’intensa azione corroborante del sole e dello iodio sul sistema...
View ArticleLa differenza animale
Sottotitolo: Jean-Luc Nancy“Che animale!” è l’imprecazione più dura che si possa scagliare contro uno o più individui che si macchino di azioni disumane, al di fuori di ogni regola civile, prive di...
View ArticleL’occhio del figlio, l’immagine del padre
Sottotitolo: Il termine “metaforico” è ripetuto più volte in Parasite (2019) di Bong Joon-ho, e riporta alla mente l’immagine delle serre bruciate in Burning (2018) di Lee Chang-dong – un altro film...
View ArticleIl pollice nero di André Breton
Incidente nella grotta “Degrado di monumenti storici”. È questa l’accusa che viene mossa contro André Breton, padre del movimento surrealista ora sotto processo come un vandalo qualsiasi. La vicenda,...
View Article“In-tra-fra” John Berger
In Il brulichio incessante della piazza di Cracovia, dove le vite di individui indistinguibili si intrecciano senza intralciarsi e «si incrociano senza incontrarsi», tutti integrati e impastati...
View ArticleDue pezzi sull’apparizione
Sottotitolo: Racconto due spettacoli diversi che hanno in comune il giocare con l’ambiguo, per portare alla luce qualcosa all’inizio celata nell’ombra, con la forza rivelatrice che dovrebbe avere il...
View ArticlePoesia
Siamo nel decimo dei romanzi del ciclo di Oz, proprio nella pagina finale: Rinkitink, re di Gilgad, abbandona l’isola di Pingarì, dove ha vissuto mille avventure e ha incontrato amici straordinari, per...
View ArticleLa rivolta
È un gesto vecchio quanto il mondo. Non ha bisogno di eroi né di rivoluzionari di professione, ma è alla portata di tutti, anche e soprattutto di chi non ne ha coscienza e si lascia attraversare dalla...
View Article