Wo | Man Ray
Di mostre su Man Ray se ne sono viste molte, anche recentemente, quindi plaudiamo alla bella idea che rende originale e anche questa volta non ripetitiva l’esposizione, Wo | Man Ray, a Camera, Torino...
View ArticleGadda, Divagazioni e garbuglio
«Gadda ha la mano pesande, la mano pesande»: non lo dice il commissario Ciccio Ingravallo, ma — allo stesso modo, ubiquo ai casi— Benedetto Croce, al quale il gran lombardo risponde idealmente con un...
View ArticleGianni Bonina, Ammatula
Lo sapeva perfettamente la signora Ramsay di Gita al faro: tutto è effimero nella vita come un arcobaleno. Certo, impressiona che lo stesso tropo traslochi dalle labbra dell’incantevole personaggio...
View ArticleInvisibile
Vi sconcerta non riuscire a vedere la gente della Valle?– Beh, sì, – balbettò il Mago. – Finora sono sempre riuscito a vedere tutte le persone che ho incontrato. I bambini vogliono essere tutti visti....
View ArticleAntropocene fantasma
Sottotitolo: La spettralità ha attraversato il pensiero del Novecento ma è solo adesso che un inquinante dell’aria ha attaccato le sinapsi dell’immaginario collettivo e ha relegato i fantasmi di cui...
View ArticleGrūtas
I monumenti celebrativi sono, per la maggior parte, insignificanti e pressoché invisibili, come ebbe modo di osservare Robert Musil. È come se, malgrado intenzioni spesso lecite, lo strato retorico...
View ArticleBambola
C’era una volta il sogno di una bambina trasformata in bambola. Una giovane nutrice si occupava della figlia appena nata della regina. La bellissima bambina voleva stare sempre con lei, tra le sue...
View ArticleOK, BOOMER!
Sottotitolo: Per una vecchiai meno seriaFermo restando che “rendere la vita meno seria è una fatica immane e una grande arte”, come dice John Irving, vale comunque la pena insistere nella riflessione...
View ArticleSapiens Sapiens: ambiente, arte, tecnologia
Nella creazione del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, ampia attenzione è stata data alla relazione tra l’Arte e la Scienza con l’individuazione di un tema specifico. Il...
View ArticleDomenico Starnone, Confidenza
La prima parola che compare nel nuovo romanzo di Domenico Starnone è “amore”. Segue la definizione di cosa sia per la voce narrante l’amore stesso: “una lava di vita grezza”. Una spiegazione che, per...
View ArticleDentro/fuori
EmozioniEventiLetteraturaLibriMemoriaPersonaggiRelazioniSegni / simboliSocietàTradizioneIl Calendario dell'Avvento di Oznegli speciali in home: Non in BoxOcchiello: Giorno 9ArtiImmaginisolo immagine:...
View ArticleBret Easton Ellis, Bianco
Il nuovo libro di Bret Easton Ellis, Bianco, si apre nel pieno di una crisi di nervi. Senza preamboli, l’autore di Meno di zero e American Psycho ci scaraventa nel “vago eppure quasi opprimente e...
View ArticleUn ricordo di Anna Bravo
L'8 dicembre è mancata improvvisamente Anna Bravo. Nata nel 1938, la storica e docente all’Università di Torino ha dedicato il suo lavoro di studiosa e militante ai temi della politica, della guerra e...
View ArticleMappa
Fin dalla preistoria l’uomo ha sentito l’esigenza di organizzare visivamente il suo pensiero, inventandosi mappe per tracciare confini, la presenza di cibo, acqua o nemici: erano una questione di...
View ArticleQuattro libri di design
Due libri di Storia del Design Quando, tra la metà degli anni settanta e gli ottanta del secolo scorso, insegnavo Storia del Design e della Comunicazione Visiva all’ Istituto Statale d’Arte...
View ArticleLeggerezza e catastrofe degli anni ’80
Gli Ottanta sono l’ultima decade che siamo riusciti a caratterizzare in modo preciso. A confronto, i Novanta e i primi vent’anni di questo secolo ci appaiono nebulosi, non hanno ancora un profilo...
View ArticleFuror Mathematicus, di Leonardo Sinisgalli
Dopo settant’anni torna in libreria negli Oscar Mondadori l’edizione più completa di Furor Mathematicus di Leonardo Sinisgalli (1908-1981) poeta e ingegnere, narratore, traduttore, saggista,...
View ArticleTra il documento e la grazia
Davide Orecchio, da sempre, lavora sulle biografie, sulla storia, sulla cronaca. Va negli archivi, entra nei documenti. L’autore romano prende la storia vera e la asseconda e la reinventa, l’azione...
View ArticleVento del cuore
Nel mezzo di un vortice di solito l’aria è perfettamente immobile ma, per la grande pressione esercitata dal vento su tutti i lati della casa, questa si sollevò sempre di piú, fino a trovarsi sospesa...
View ArticleCara, vecchia New York
Sottotitolo: È uscito l'ultimo film di Woody Allen. Leggenda vuole che ormai il nostro ne sforni uno bello e uno no. Va da sé che sia importante mantenere attentamente il conto di quale sia l'ultimo e...
View Article